Samsung F700 vs Apple iPhone

E’ oramai passato circa un mese da quando Apple ha annunciato l’uscita dell’iPhone al MacWorld Conference Expo: si è fatto un gran parlare di quanto fosse rivoluzionario questo nuovo gioiello sfornato dalla casa della mela. Tutti che volevano assolutamente averlo, anche e soprattutto estasiati dalla nuova tecnologia del touchscreen, mai utilizzato prima sui cellulari.
In questo gran parlare si è sottovalutato l’aspetto tecnico di un cellulare che, a parte l’aspetto rivoluzionario sopra citato, non portava con sè tutte quelle caratteristiche che oramai un qualsiasi nokia possiede (anche quelli di fascia bassa). In primis il non essere UMTS, soprattutto alla luce del passaggio degli operatori di telefonia mobile alla rete HSDPA entro la fine dell’anno. Inoltre, in un’epoca in cui oramai i cellulari sono delle vere e proprie macchine fotografiche e dei riproduttori di musica (non dimentichiamo che l’iPhone integra un iPod), è poco lungimirante non prevedere la possibilità di estendere la memoria tramite delle schede esterne.

Ecco quindi che Samsung sforna quello che probabilmente sarà il competitor di Apple sul mercato dei telefoni cellulari dotati di touchscreen.

Immagini:

Apple iPhone Samsung F700
apple iphone  

 

 
samsung f700


Specifiche tecniche:

  Apple iPhone Samsung F700
Screen Resolution 480×320 at 8,89cm 440×240 at 7.06cm
Touchscreen Yes, With Multitouch Yes, With Drag and Drop
Connectivity Quad-Band GSM (850, 900, 1800, 1900), EDGE, 802.11b/g, Bluetooth 2.0 Tri-band GSM, HSDPA, EDGE
Camera 2-megapixel 5-megapixel con Auto-Focus
Keyboard Touchscreen/onscreen Slide-out qwerty con VibeTonz
Email HTML Email Sconosciuto (probabilmente non HTML)
Browser Full HTML Browser Full HTML Browser
Codec Support Supporto standard iPod MPEG4, H.263, H.264, Real MP3, AAC+, eAAC+, Real
Storage 4-8GB onboard:sconosciuto + memoria esterna microSD

Come si vede dalla tabella, il Samsung F700 non solo è un cellulare UMTS, non solo supporta la rete HSDPA, ma avrà la possibilità di estendere la propria memoria (già corposa di suo) tramite delle memorie microSD (per intenderci, quelle presenti pure sugli N73).

Per quanto riguarda il sistema operativo, la data di disponibiltà e soprattutto il prezzo bisognerà aspettare visto che la casa giapponese non ha voluto rilasciare ulteriori informazioni – ne sapremo di più al 3GSM, quando verrà ufficialmente presentato.

Tuttavia il problema credo che sia, nonostante la bellezza del touchscreen, nella nostra alfabetizzazione nel mondo dei cellulari. Non so quanto il mercato possa recepire positivamente un cellulare nel quale la completa assenza di tasti può apparire disarmante (sebbene dai primi screenshot, l’F700 sembra dotato di una tastiera molto interessante). Inoltre nessun cellulare è all’altezza dei Nokia in quanto ad usabilità, ricchezza di contenuti ed affidabilità.

(via gizmodo)

Related Posts:

  • Nessun post correlato