Il mio N73 ha avuto fin dall’inizio una marea di problemi, legati prevalemente ad un malfunzionamento del tasto verde – quello, per intenderci, che tutti noi usiamo per far partire le telefonate.
Durante la vacanza in Salento, ha iniziato a presentarsi un altro bug, altrettanto serio: impostato per collegarsi in modalità duale (gprs o 3G a seconda della rete), di punto in bianco si riavviava, probabilmente per cambiare modalità di connessione.
Preso dallo sconforto, ben sapendo che i centri nokia prima di 60giorni non ti restituiscono il cellulare, ho deciso di aggiornare il firmware (67MB di aggiornamento). Pur non essendoci un changelog, ho confidato che un’azienda seria come la Nokia rilasci un aggiornamento, con relativo cambio di versione, proprio per correggere bug seri.
A primo acchitto questa nuova versione è molto più veloce; il cellulare non impiega più 30 secondi per avviarsi e in generale presenta molti degli applicativi presenti sul Muic Edition (quindi senza ricorrere a pericolosi hack che farebbero decadere la garanzia). Tra le novità che ho notato:
- Lettore multimediale di nuova generazione;
- Applicativo per effettuare ricerche veloci su web (via yahoo.it, paginegialle ed altri motori di ricerca);
- Assenza dello snake tra i giochi;
- Migliore sensibilità del sensore ottico in condizioni di luce diurna (quindi migliore qualità delle foto);
- Aggiunta l’opzione "zoom digitale" tra le impostazioni della macchina fotografica dell’N73 (devo ancora testarla);
- Durante le chiamate, compare un cursore lampeggiante sull’estrema destra del display (cosa vorrai mai significare?)
- Dopo l’aggiornamento compariva, tra i menu, la directory "Internet" – scomparsa in seguito al restore del backup dei dati che avevo fatto prima di far partire l’update;
Tuttavia, questa nuova versione porta con sè un bug colossale che, in base a quanto si legge in rete, penso sia una vera e propria scelta commerciale. Con la versione 4.0726.2.0.1, tutti i cellulari N73 non si possono agganciare via bluetooth alle antenne gps esterne che moltissimi usano per via del TomTom. Ovviamente non è possibile fare un banale downgrade del firmware, se non riportandolo ad un centro assistenza nokia e pagando una cifra che mi sembra sia pari a 25 euro.
Praticamente il ragionamento della Nokia è questo: noi vi diamo cellulari all’avanguardia, con tutto il software di questo mondo, MA se volete usare un’antenna gps esterna dovete acquistare la nostra. Complimentoni!