La storia di questa webapp è nota: successo iniziale e delirio finale ne hanno segnato il percorso.
Stanotte ha riaperto. La mia prima impressione: brutto.
Dopo mesi di attesa, in un mondo come il nostro dove la grafica è tutto, mi aspettavo sicuramente di più …
Ci sta una grafica minimale, stile quotidiano;
Ci sta adsense sulla destra (anche se dubito qualcuno ci cliccherà mai)
Ci stanno tante altre cose…
Colpisce però il post di apertura, che riporto nella sua parte più interessante:
Come spesso succede in progetti di medie e grandi dimensioni, l’avvicinarsi della scadenza che ci eravamo imposti (il secondo compleanno di BlogBabel) ci ha costretti a rimandare delle funzionalità . Tra tutte la registrazione utente, che servirà per controllare alcune opzioni sui blog tracciati e come base per sviluppare nuovi servizi interattivi. La vedrete comparire nel prossimo futuro.
Premetto che “spesso succede”, lo associerei solo a realtà italiane dove, termini come “progettare” e “stimare” risultano essere praticamente assenti. Questa situazione porta, come nel caso di BlogBabel, a situazioni in cui servizi aggiuntivi rispetto a quelli presenti nel recente passato, avrebbero sicuramente reso il tutto più accattivante.
Alla fine, mi pare che sia esattamente lo stesso identico servizio già visto in precedenza, dove la classifica focalizzerà i click [ed i post] degli utenti. Per il resto, nulla di rivoluzionario.
Mi chiedo cosa debba condurre un utente a farne uso.
ps: Napolux sarà contento di sapere che attualmente non è ancora prevista la funzionalità per eliminarsi dalla lista degli utenti/blog registrati su BlogBabel