EasyJet: Aeroporto Fiumicino – Aerporto Lamezia Terme

Questo weekend ho viaggiato con EasyJet sul volo Roma-Lamezia Terme.
La sintesi di questo viaggio è che il settore dei trasporti in italia è ridotto davvero male (non che in altri settori si stia meglio …).

Ho impiegato 8 ore in tutto da Roma per giungere fino a Reggio Calabria:

– metro Eur-Termini;
– treno Termini – Fiumicino (a proposito: complimentoni per aver aumentato il costo del biglietto a 14 euro);
– aereo Fiumicino – Lamezia Terme (1 ora e 45 minuti di ritardo);
Lamezia Terme – Reggio Calabria in auto

Sono due gli aspetti tristi di questo viaggio: da un lato i viaggiatori, dall’altro il sistema trasporti italia. I viaggiatori dimostrano come sempre di vivere nel dogma di possedere solo diritti e nessun dovere. Se esiste una regola che impone un solo bagaglio, non vedo perchè bisogna poi imbarcarne due a testa riducendosi a far ritardare il volo causa mancanza di posti per gli stessi all’interno della cabina (ed è successo sia all’andata che al ritorno).
In questo contesto, sicuramente gran parte delle colpe è da ricercare, a mio modesto parere, nelle società che gestiscono i due scali: si sa, in questo paese il cittadino medio non è educato al senso civico. Sta a loro il far rispettare le regole, non si capisce perchè non lo facciano.

Il secondo aspetto desolante è lo stato dei trasporti. Non parlerò dell’A3 perchè oramai il discorso è trito e ri-trito – solo chi ha avuto la sfortuna di passarci può davvero capire cosa voglia dire.

Una volta giunti all’aeroporto di Fiumicino, i passeggeri hanno 4 alternative (canoniche) per raggiungere la città:

– auto a noleggio (costosissima);
– pullman (costoso e non sempre disponibili);
– treni
– taxi (iper-costosissimo, anche il loro costo aumentato nell’ultimo periodo).

Ieri sera volevo prendere, come sempre, il treno per Tiburtina. Giungo alla stazione interna all’aeroporto di Fiumicino, mi trovo di fronte ad una situazione agghiacciante: tutte le biglietterie erano chiuse; per questa ragione c’era un tizio delle ferrovie che, da dietro un tavolino in cartone arrangiato alla bene meglio, scriveva su un bloc notes i vari biglietti (stile anni 50). In più, le macchine distributrici self-service, accettavano solo monete (ma avere 8 o 14 euro di monete non è proprio facile).

Vi lascio immaginare le file creatisi.

Tralascio che, giunto a Tiburtina, gli autobus non passavano (ma questo succede praticamente sempre), ma ancora più grave non c’erano nemmeno i taxi!

Questo paese è allo sfascio, ma non credo sia una novità

Related Posts: