I probiviri del PDL, questi sconosciuti

Si parla tanto di probiviri, ma nessuno ci ha spiegato chi o cosa siano.
Personalmente non avevo mai sentito parlare prima, per cui ho navigato in rete alla ricerca di maggiori informazioni.

Secondo Wikipedia i probiviri:

I probiviri (o probi viri, latino, termine plurale) sono i cosiddetti “uomini onesti”, persone che, per particolare autorità morale, sono investite di poteri giudicanti e arbitrali sull’andamento di un’istituzione o associazione, sugli eventuali contrasti interni, sui rapporti con altri enti e simili.
[…]
La figura fu istituzionalizzata in Italia con la legge n. 295 del 15 giugno 1893 […]

Adesso sappiamo cosa sono i probiviri.
Mi sono però chiesto chi siano e qui iniziano le noti dolenti.

Il sito del PDL ne fa menzione solo nel suo statuto, per chiarire quando debbano essere interpellati:

Art. 41 – Giurisdizione esclusiva

Gli aderenti e gli associati al Popolo della Libertà e i rappresentanti delle Associazioni sono tenuti a ricorrere preventivamente al Collegio dei Probiviri in caso di controversie riguardanti l’attività del Popolo della Libertà, l’applicazione dello Statuto, i rapporti del Popolo della Libertà con le Associazioni, nonché i rapporti tra queste ultime.

e come debbano essere eletti:

Il Collegio nazionale dei Probiviri è composto da 9 membri eletti dal Congresso nazionale, secondo le modalità previste dal Regolamento.

Possono essere eletti Probiviri solo i soci che abbiano almeno 40 anni di età e che non abbiano altri incarichi di partito.

I componenti del Collegio nazionale dei Probiviri restano in carica 3 anni e sono rieleggibili.

Tuttavia resta da capire chi possano essere.

Girovagando in rete, si trova anche questo articolo su ilpost.it (non si capisce da chi sia scritto), che arriva anche ad ipotizzare chi possano essere (ma senza un link sfruttabile per eseguire la stessa analisi).

Related Posts: