Uno degli aspetti che ancora mi manca di Bologna è sicuramente l’avere usufruito dei servizi su fibra ottica di fastweb.
Qualche mese fa, in corrispondenza del trasloco, ebbi la brillante idea di lasciare il monopolista per eccellenza e darmi alla concorrenza (e fa anche rima 😉 ).
Non l’avessi mai fatto: limiti ridicoli sul numero di pc (3) da poter collegare contemporaneamente, continue disconnessioni e, soprattutto la sera e nel weekend (quindi nei picchi di utilizzo nella zona in cui abito) la qualità della linea fastweb è pessima (zona Roma Tiburtina).
Decido quindi di far ritorno da chi possiede tutto, e quindi di chiedere il passaggio verso Telecom. Visto che ci sono, decido di passare ad ImpresaSemplice, in modo da poter scaricare il costo di Internet che, comunque, utilizzo per il mio lavoro di libero professionista.
Una volta completata la procedura sul sito internet, il sistema visualizza un errore nel quale, tra le altre opzioni, mi viene proposto di contattare telefonicamente il 191. A malincuore, sapendo a ciò a cui andavo incontro, “alzo” il telefono e contatto il 191 come da prassi.
E qui arriva l’assurdità .
Il call center mi comunica che usufruendo di un servizio adsl fastweb su linea residenziale, devo fare ciò che loro chiamano “surclassazione“, cioè prima devo fare richiesta di passaggio della mia linea da fastweb a telecom (187) e solo successivamente richiedere il passaggio verso la linea business (191 – ImpresaSemplice).
Qualcuno potrà mai spiegarmi questa assurdità burocratica?
Ne dubito fortemente.
A me consumatore, utilizzatore (per lavoro) di Internet, poco importa della tipologia della linea di cui usufruisco. Molto banalmente, richiedo un servizio e pago per quel servizio.
Non mi capacito di quale sia la motivazione per cui 187 o 191, che sono sicuramente espressione della stessa società madre, debbano incorrere in tutte queste lungaggini per accaparrarsi un nuovo cliente.
Ultima nota (più o meno positiva): Telecom è nettamente all’avanguardia rispetto agli altri operatori , almeno nell’utilizzo dei mezzi di comunicazione. E’ di poche settimane fa la nascita del blog di Eraclito (gestito da Mantellini); inoltre ImpresaSemplice possiede un proprio profilo su Facebook.
Devo dire che, al massimo dopo 10 minuti dall’aver scritto sulla loro bacheca, sono stato contattato privatamente da un certo Lorenzo che si prodigava per aiutarmi. Purtroppo senza venirne a capo, considerato che mi è stata confermata la stessa burocratica trafila spiegatami per telefono dal 191.