Durante il viaggio di ritorno di ieri, a circa 1km dall’ingresso sulla Caserta-Roma, abbiamo avuto la fortuna di poter osservare un raro fenomeno astronomico: il Bolide.
Ecco cosa dice Wikipedia a tal proposito:
I bolidi, al contrario della quasi totalità delle meteore comuni, possono presentare, oltre al color bianco, anche altri colori, ben percepibili: i principali sono il verde smeraldo, il rosso, l’azzurro elettrico, l’arancione ed altri: possono presentare diametri nettamente percepibili, con nuclei fino ad oltre 1° di diametro.
Durante la loro apparizione, che può durare fino a oltre 10 secondi, con casi documentati fino a 101 secondi (bolide del 10 agosto 1972 apparso sopra gli USA[1]) possono presentare “flare” (esplosioni), frammentazioni, avere traiettorie non rettilinee: la variazione della luminosità durante l’apparizione è legata alla composizione e struttura del corpo cosmico, chiamato meteoroide, che dà origine al bolide.
Osservare questo fenomeno è stata davvero un’esperienza unica. La scia verde era netta, ben identificabile e la sua durata si aggirava intorno a 5/6 secondi. Di “stelle cadenti” se ne vedono ad iosa, ma il bolide è tutto un altro livello di esperienza.