Google Plus cheat sheet

Simon Lausten ha realizzato questa “cheat sheet” dove si riassumono alcune delle più importanti funzionalità (e sintassi) di Google+: Potete trovare qui la versione italiana del Google Plus cheat sheet. (via mashable) Related Posts:Google Plus: comunicare in modo pushGoogle plus: gestione perversa della privacyGoogle+: prime impressioni su Google Plussocialstatistics: le statistiche su google plusAndroid Market: […]

socialstatistics: le statistiche su google plus

Con questa mail ricevuta da Boris Veldhuijzen van Zanten, si annuncia il successo dell’iniziativa di Socialstatistics: What a week! Only 7 days ago did we first launch SocialStatistics.com and it has been one hell of a ride since then! 300,000 unique visitors generated 1,000,000 pageviews on our site, and the servers didn’t even go down. […]

Google Plus: comunicare in modo push

Attualmente esistono due diverse tipologie di social network: simmetrici ed asimmetrici. I social network simmetrici sono quei place virtuali dove due utenti devono essere forzatamente in contatto reciprocamente, affinchè sia possibile farli comunicare. L’esempio più famoso di social network simmetrico è Facebook. I social network asimmetrici, invece, partono dal presupposto che ascoltare e parlare non […]

Google plus: gestione perversa della privacy

A distanza di qualche giorno di utilizzo di Google+ (google plus), inizio a capire meglio come funziona tutto questo meccanismo. I circle nascondono un funzionamento che è meglio tenere in considerazione, onde evitare problemi: – se create e pubblicate un post privato con una cerchia di amici, non c’è modo per evitare che ognuno di […]

Google+: prime impressioni su Google Plus

La scorsa settimana ho avuto modo di ricevere un invito al nuovo social network di Google: google+ (google plus). E’ ancora molto spartano rispetto a prodotti più evoluti come Facebook; sicuramente, però, ha delle notevoli potenzialità di crescita. L’approccio comunicativo è profondamente diverso (ma dedicherò a questo aspetto un post a parte) dai social network […]