Siamo in onda, Concertone alla Sapienza per non fermare l’onda

Sono tornato da poco dal concerto organizzato alla Sapienza dai collettivi studenteschi. La serata è iniziata piuttosto male già all’ingresso. Si viene accolti da un grande striscione con scritto “ingresso libero .. gradita donazione anche di 2 euro”. Bene, decido di non versare la donazione per tutta una serie di motivi: primo dei quali da […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni (5): sulla finanziaria

Ieri sera discutevo con una cara amica che studia alla Sapienza su ciò che sta avvenendo nel mondo della scuola ed universitario. Mi ha perplesso come si possano travisare le informazioni e ciò che effettivamente è. Leggo dalla legge finanziaria DL 133: Art. 16. Facoltà di trasformazione in fondazioni delle università 1. In attuazione dell’articolo […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni (4): lo sciopero di Roma

Un’ora fa il sito di repubblica titolava “siamo 300mila“. Adesso, ore 11.35, titola “siamo 800mila“. Dipende dalla pioggia? Forse come le piante si moltiplicano a velocità disarmante. Più probabilmente, è il caso di inventarsi un metodo serio per fare queste stime onde evitare figure barbine. Related Posts:Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni (3): tagli alla scuola privata paritaria

Leggo su repubblica dei tagli alla scuola privata paritaria (grazie a mauro per la segnalazione): Un taglio di 133 milioni di euro per il 2009 alla scuola privata paritaria. La decurtazione di risorse è prevista nel ddl di bilancio, all’interno delle tabelle del Ministero dell’Istruzione. In particolare, si passa dai 535 milioni previsti per il […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni (2)

Recupero dal blog di Alberto, un’interessante dichiarazione di Piero Calamandrei, risalente al 1950 (si parla di scuola pubblica e scuola privata): Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni

Pensieri sparsi. Alberto tempo fa si lamentava dell’assenza nella blogsfera di una seria ed attenta dialettica sull’argomento. Personalmente posso dirgli di non averne potuto parlare prima perchè la visione dello stesso non era chiara – e tuttora ho dei paurosi buchi neri. Difatti, oggi come non mai, si vede quanto i giornalisti siano asserviti al […]

Bloglab: si riparte

Riparte bloglab. Per chi non lo sapesse, bloglab è un corso unico nel suo genere nel panorama universitario italiano. Gli studenti avranno il compito di realizzare un proprio blog, assisisti dai vari fellows (a loro volta blogger dediti allo sviluppo ed alla riuscita del corso). L’hanno scorso vi ho partecipato e mi ha permesso di […]

Appello per licenziare Guarini e gli altri 67

Leggo che sul blog di pluralisti è comparso un appello, sotto forma di raccolta firme, per chiedere le dimissioni dei 68 professori della Sapienza firmatari di quella famosa lettera che ha provocato (ma su questo punto avrei grossi dubbi) la non venuta del Papa nell’Università Romana. Non mi capacito di come il popolo italiano possa […]

Sulla visita del papa alla Sapienza

Incredibile ma vero: gli studenti della Sapienza sono riusciti a bloccare l’apertura dell’anno accademico da parte del papa. A mia memoria, la Chiesa non subiva uno smacco di questo tipo da anni (se non decenni) – ed era pure ora che succedesse. La vita socio-politica di questo paese è talmente permeata dal volere della chiesa, […]