Sony vgn-sz3hp/b: considerazioni

Ecco le prime considerazioni dopo una settimana scarsa di utilizzo.

Il disco è partizionato in tre diverse sezioni: la prima di circa 30GB contiene il sistema operativo (windows xp sp2) e tutte le applicazioni preinstallate (che sono davvero una miriade); la seconda è una partizione vuota e la terza è una partizione nascosta di 8gb contenente i dischi di ripristino. Questi possono essere creati tramite il "Sony Vaio Recovery Tool" e sono sistemati in due dvd, uno per le applicazioni ed uno per il sistema.

Mi preme sottolineare la cura della tastiera: per un portatile di piccole dimensioni, come questo, mi aspettavo una tastiera proporzionata. Ed invece, con mia grande sorpresa, i tasti sono abbastanza grandi e di facile utilizzo. Ottima la fattura e, pare, anche la meccanica della tastiera in sè.

In generale il giudizio per ora è più che positivo: il monitor è molto luminoso e non soffre dei riflessi delle luci esterne. Il design è curato nei massimi dettagli, finanche il posizionamento degli adesivi al di sotto della tastiera e i menu che compaiono all’atto della regolazione del volume e della luminosità del display.

Forse se dovessi proprio trovare una pecca, è l’assenza, o sarebbe meglio dire la presenza "nascosta", delle luci individuanti il caps lock, numlock e blockscor che, credo principalmente per motivi di spazio, sono posizionati al di sotto della striscia grigia sopra i tasti FN e si intravedono grazie ad un gioco di trasparenze.

Infine, non sono riuscito ad installare una versione standard di windows xp sp2: dopo aver formattato il disco, installato il sistema operativo e installato tutti i driver necessari al riconoscimento delle diverse periferiche, al riavvio si bloccava tutto senza possibilità di fare alcunchè.

Related Posts:

  • Nessun post correlato