Nokia N73: considerazioni

La confezione:

A differenza di quella del 6630, la confezione risulta nettamente migliorata con una notevole dotazione interna: caricabatteria, adattatore per caricabatteria (grande-piccolo), un auricolare, un laccetto, una minisd da 128MB, i manuali ed il cd con pcsuite.

Il cellulare:

Rispetto al 6630, ma direi anche all’N70, spicca immediatamente per la leggerezza, le dimensioni più "sfilate" e soprattutto per il display. Più grande e più luminoso, risulta anche più nitido in ogni sua parte, consentendo di visualizzare al meglio le foto realizzate con il cellulare in questione.

Montando le lenti Carl Zeiss ed una fotocamera da 3.2Megapixel, la riuscita delle foto è di notevole fattura – devo dire che, anche in condizioni di luce non ottimale, le foto riescono notevolmente nitide. A differenza del 6630, ma come già nell’N70, monta un flash più o meno potente che comunque aiuta in queste particolari condizioni.

In linea generale il menu è molto più veloce, ed anche nella lettura dei messaggi il cellulare è più efficiente rispetto al 6630 (pur montando una scheda di memoria Kingston da 1GB).

L’unico problema che ho riscontrato finora è stato nelle operazioni di backup dalla memoria del 6630 a quella dell’N73: utilizzando il tool apposito messo a disposizione con PcSuite, ho effettuato prima il backup della mmc del 6630, dopodichè ho effettuato il ripristino sulla minisd dell’N73. Il bug riscontrato sta nel non mappare i messaggi con i loro mittenti, lasciando evidenziati i numeri di telefono (pur essendo inseriti in rubrica).

Related Posts: