Trenitalia Ic 591 Partenope: Bologna-Roma

In questi giorni, quasi a ricordarsi di un’atavica abitudine italica, si fa un gran parlare dei ritardi dei treni [soprattutto in corrispondenza del record sulla tratta Londra-Parigi].

Ieri ho avuto l’infelice idea di prendere l’intercity 591 da Bologna a Roma Termini, costo 34 euro circa. Lasciamo perdere il non funzionamento dell’aria condizionata, la puzza di ferro riscaldato (avete presente quando si usa un flessibile per tagliare lamine di ferro? esattamente quello), lasciamo stare la caciara insopportabile della gente presente nella carrozza 4, lasciamo stare il ritardo accumulato durante il viaggio.

Ciò che risulta inspiegabile è il fermarsi per 20 minuti alla stazione di Chiusi senza una ragione precisa.
Chiedendo ad un primo addetto, ci viene comunicato, ad personam, che la causa era da rilevarsi in problemi non meglio specificati al locomotore. Decido, quindi, di rivolgermi al capotreno che, nella mia logica [si vede distorta], rappresentando trenitalia su quel treno, sicuramente mi avrebbe saputo dire qualcosa.

Ed invece, con mio immenso stupore, ricevo un "non so niente" come risposta: il tono spocchioso e presuntuoso manda su tutte le furie non solo il sottoscritto, ma anche una decina di persone su quel binario.
Sentitosi attaccato giustamente da più persone, il tizio in questione inizia a far volare parole grosse ("maleducato sei tu e tuo fratello", mi dice il capotreno) – è, quindi, il non voler dare spiegazioni è il motivo di tanta rabbia da parte dei clienti.

Capisco che la società Trenitalia sia disastrata, ma ci sono dei livelli minimi di qualità da dover rispettare e soprattutto una carta dei viaggiatori da rispettare; il capotreno deve, quantomeno gentilmente, informare la clientela su cosa stia succedendo.

Cosa possono fare i viaggiatori in transito a Roma, che perdono sicuramente la coincidenza per scendere giù in Calabria? Cosa possono fare i viaggiatori in risposta ai continui disservizi offerti dalla società monopolista nel trasporto su ruote ferrate?

Personalmente farò reclamo per il comportamento inaccettabile del capotreno sperando, quantomeno, nelle scuse da parte della società (chi di speranza vive …).

Ultimo appunto: sui treni viene spesso letto il messaggio "Trenitalia ringrazia per la preferenza accordatale"; ma quale preferenza? Ho altre scelte? Sebbene il settore sia stato da tempo immemore liberalizzato, trenitalia rimane comunque l’unico a mettere le proprie carrozze sulle rotaie – quantomeno da roma in giù (ci sono delle eccezioni in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia).

Related Posts:

  • Nessun post correlato