Roma: Microsoft ALM Day (TFS 2010, Visual Studio 2010)

Nel pomeriggio di ieri ho parteciato all’ALM* Day, naturale conseguenza della conferenza del 30 ottobre, però orientata alle aziende.

Obiettivo della giornata era dimostrare come i nuovi prodotti della suite 2010 (Visual Studio 2010 Ultimate e Team Foundation Server 2010) si adattino e possano essere utilizzati all’interno dei processi gestionali di ogni azienda.

Speaker della mattinata Lorenzo Barbieri ed eccezionalmente Brian Harry che, per chi non lo sapesse, è il padre di TFS.

Personalmente ho seguito il “Percorso Metodologie e processi” maggiormente orientato alla fase di analisi, progettazione e produzione della documentazione. Altro percorso presente era, invece, “Percorso Collaborazione e produttività” orientato, invece, maggiormente al punto di vista dello sviluppatore o della figura dell’Architetto (non contemplata nel mondo del lavoro italiano).

Si è parlato di tanti aspetti interessanti che sicuramente rivoluzioneranno il modo di ideare e gestire un progetto di medio-grosse dimensioni, tra questi segnalo: software factories, process template in TFS2010.

Le software factories:

Software Factory is a development environment configured to support the rapid development of a specific type of application. While Software Factories are really just the logical next step in the continuing evolution of software development methods and practices, they promise to change the character of the software industry by introducing patterns of industrialization.

si tratta di un nuovo e rivoluzionario paradigma di sviluppo che consente la creazione di un’applicazione prototipo in tempi ristretti, automatizzando la procedura di riscrittura del codice. Non sono stati portati esempi live, per cui non so dire nello specifico la difficoltà di apprendimento ed il conseguente costo richiesto per il suo utilizzo. Le slide proposte, tuttavia, lasciavano intendere che, all’interno di un processo gestionale di sviluppo sufficientemente organizzato, potrebbero apportare effettive e nette migliorie nella procedura di creazione di un’applicazione.

I process template di TFS 2010: si tratta, in sintesi, di un template di processo, creato a monte seguendo alcune delle più diffuse tecniche di organizzazione per lo sviluppo (leggasi Agile o Scrum), grazie al quale è possibile seguire in modo semplice e strutturato tutte le diverse fasi del progetto (dalla raccolta dei requisiti alla produzione di documentazione, passando per la fase di sviluppo test e risoluzione dei bug, nonchè coordinamento del team). E’ uno strumento parecchio potente, considerato che si appoggia a SharePoint per la messa inlinea della documentazione e a Microsoft Reporting Server per la generazione dei report.

*Application Lifecycle Management

Aggiornamento: Lorenzo Barbieri ha postato i suoi punti di vista sull’evento

Related Posts:

  • Nessun post correlato