CIE: campi di concentramento

Pianta del campo di concentramento di Auschwitz   Centro di identificazione ed espulsione di Bari

Oggi voglio fare un sondaggio.
Quale delle due foto sopra rappresenta il CIE di Bari e quale il campo di concentramento di Auschwitz ??

Il tema è di attualità. I CIE (campi di identificatione ed espulsione) sono l’evoluzione dei vecchi CPT (centri di permanenza temporanea) e rappresentano i terminali delle “politiche migratorie” italiane e quindi europee.

In questi giorni si fa un gran parlare dei flussi di rifugiati politici che stanno giungendo dalla vicina Libia a causa della guerra (civile!?) in corso di svolgimento nel paese nordafricano.
Il paese italia ha risposto in modo, come sempre, sommario, non organizzato e sicuramente poco lungimirante. Piuttosto che vedere i migranti come una risorsa, l’italia li vede come una minaccia; d’altronde non potrebbe essere altrimenti in un paese dove praticamente governa un partito politico xenofobo come la Lega Nord.

L’Italia è posizionata nel cuore del mediterraneo e dovrebbe avere una politica incentrata allo sviluppo economico di quest’area, piuttosto che dipendere dai paesi del centro-nord europa (germania, inghilterra, francia in primis) per quanto confinanti. Tuttavia, è molto più facile ragionare in termini di sudditanza piuttosto che di proattività nel proporre soluzioni per uscire dalla crisi che ci attanaglia.

In precedenza è stato fatto un paragone con i campi di concentramento di memoria nazista. Non potrebbe essere altrimenti: ho visto gente con un bigliettino di carta con su scritto un numero identificativo (vi ricorda qualcosa?), ho visto gente disperata in condizioni di sovraffollamento fuori dal comune senso civile.

Lo stato come ha deciso di affrontare questo problema? In nessun modo, se non quello di entrare in aperta polemica con l’europa e la francia in particolare. Si è parlato della creazione di un’unità di crisi, ma non si è ben capito nè da chi sia composta, nè quali siano i suoi obiettivi nè, soprattutto, quali siano i suoi tempi.

La situazione è preoccupante e l’italia, la sua classe politica, preferisce ancora una volta parlare delle puttane di berlusconi, dell’operazione alla mandibola del povero premier e, come ieri sera il ministro frattini a “porta a porta”, fare battute su un’ipotetica escalation militare.

Related Posts:

  • Nessun post correlato