Il caso shibari: l’antica arte di legatura giapponese

In questi giorni è su tutti i giornali la notizia della morte di una ragazza, qui a Roma, per soffocamento dovuto alla pratica dello shibari. Voglio farvi notare questi due articoli: l’approfondimento dell’ansa sullo shibari, e il testo del primo link proposto da google alla voce shibari. Questo è vero giornalismo, creare articoli , copiando […]

Giornalismo ipocrita: chiedere scusa all’islam

Negl ultimi giorni sono successe tantissime cose, dall’attentato ad Oslo, al pluri-omocidio sempre in Norvegia, all’apertura delle sedi periferiche dei ministeri al Nord (a cui, però, dedicherò un post apposito). Vorrei spendere due parole sui giornalisti italiani che hanno confermato per l’ennesima volta, la pessima abitudine di pubblicare notizie senza averne certezza. Ieri notte, guardando […]

Servi del potere

Servi del potere. Di servi del potere, nei quali annovero tutti coloro i quali mettono da parte la dignità per assoggettarsi al potente di turno, nei quali annovero tutti coloro i quali sono pronti a tutto, accantonando la più elementari delle norme della dignità umana, pur di poter aver a loro volta del “potere”, sia […]

Le iene giornalistiche: il caso yara

Io davvero non so per quale strano cortocircuito qualcuno a Libero possa aver pensato di chiedere a Federico Moccia un articolo a commento del ritrovamento del corpo della ragazzina bergamasca. Non so per quale ragione Federico Moccia abbia potuto anche solo immaginare di scriverlo e nemmeno come sia stato possibile che quel quotidiano abbia messo […]

Vieni via con me sulla ndrangheta

Ammetto di non averlo visto tutto, però l’ho registrato sul my sky hd e mi riprometto di guardarlo stasera. Detto questo, vorrei commentare quanto scritto da Aldo Grasso sul Corriere della Sera di oggi: Ha radiografato la mafia del Nord (immaginiamo con quanta gioia Roberto Formigoni e il ministro leghista Maroni abbiano ascoltato l’orazione), l’ha […]

Considerazioni sparse su Italia-Serbia (3): i giornalisti RAI

Da dove iniziare? Forse dall’aver pensato che il gesto del 3 volesse significare perdere 3 a 0 a tavolino, quando invece bastava andare su wikipedia (ed in questo mi trovo d’accordo, per una volta con aldo grasso) per evitare pessime figure. O forse, dall’aver incitato l’inviato a bordo campo a sfondare il cordone di sicurezza […]

My two cent: premio Nobel per la Pace a Liu Xiaobo

Solo due considerazioni (una seria, una un pò meno). La prima è che in un regime di fatto se vinci il premio nobel per la pace, ti arriva la polizia a casa dei tuoi familiari (mentre tu sei in prigione) affinchè non possano parlare. In un altro paese – il nostro – ci sono giornalisti […]

Mondiali 2010: la prima dell’Italia

Ciò che mi resta della partita di ieri sera è la dimostrazione, per l’ennesima volta, del livello infimo del nostro giornalisto. Non è una novità che il commento di bagni rasenti il ridicolo (dovrebbe spiegarmi perchè, mentre gioisco per il gol del pareggio, mi ricorda della gomitata di 4 anni fa) … Però mi chiedo: […]

Uomo di pace

Giornata di arresti pesanti ieri a Reggio Calabria. Giovanni Tegano è tanto famoso da “meritarsi” pure una pagina su Wikipedia. Da reggino ho letto sulla rete i vari commenti dei diversi giornalisti e sono rimasto stupito dal loro stupirsi e vergognarsi dei 200 (circa) che inneggiavano all’ “Uomo di pace”, sono rimasto indignato dall’affermare che […]

Minzolini ed il TG1: diversi punti di vista

Riporto i diversi titoli di Repubblica.it e de ilGiornale.it: Tg1, scontro sull’informazione Mare di mail agita Saxa Rubra Polemica in Rai dopo l’editoriale di Minzolini (video) sulla manifestazione. Protestano molti telespettatori. Anche i “falchi” chiedono moderazione e Se i censori ora censurano Minzolini I giornalisti “democratici” in piazza per la “libertà di stampa”, ma vogliono […]

Il Papa si è rotto il polso

Il signor papa cade e si rompe il polso. Avrà bestemmiato? A parte la battuta, mi chiedo: qual è la rilevanza di questa notizia? un ossicino fratturato in una persona anziana non mi pare debba avere tale risalto. Come sempre, solo il Giornale si è attenuto a questa linea teorica. Related Posts:Nessun post correlato

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni (3): tagli alla scuola privata paritaria

Leggo su repubblica dei tagli alla scuola privata paritaria (grazie a mauro per la segnalazione): Un taglio di 133 milioni di euro per il 2009 alla scuola privata paritaria. La decurtazione di risorse è prevista nel ddl di bilancio, all’interno delle tabelle del Ministero dell’Istruzione. In particolare, si passa dai 535 milioni previsti per il […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni (2)

Recupero dal blog di Alberto, un’interessante dichiarazione di Piero Calamandrei, risalente al 1950 (si parla di scuola pubblica e scuola privata): Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni

Pensieri sparsi. Alberto tempo fa si lamentava dell’assenza nella blogsfera di una seria ed attenta dialettica sull’argomento. Personalmente posso dirgli di non averne potuto parlare prima perchè la visione dello stesso non era chiara – e tuttora ho dei paurosi buchi neri. Difatti, oggi come non mai, si vede quanto i giornalisti siano asserviti al […]

‘ndrangheta: agguato ai Mancuso

nuovo bollettino di guerra: feriti Romana Mancuso e suo figlio Giovanni Rizzo. Sono oramai poche le Famiglie che ancora non hanno subito un attentato nell’ultimo periodo. Ovviamente i giornali nazionali se ne infischiano. Su repubblica.it, alle ore 2.56am, la lista delle notizie è la seguente: problema rifiuti, la chiesa che fa politica, un giovane ucciso […]