La mia proposta per uscire dalla crisi

Nell’ultimo mese pare che tutti si siano accorti che siamo in un periodo di forte crisi e, dico io, di recessione – scusatemi, ma non era la giustizia il problema principale cui porre rimedio? Non era tutta colpa dei giudici comunisti se questo paese non funziona? Fatto sta che iniziano ad uscire proposte tese a […]

Decreto sviluppo 2011: cosa cambia per gli appalti pubblici

Giorni fa avevo già criticato le decisioni del governo in termini di sviluppo turistico. Oggi, leggo sul blog di PMI.it: Appalti Procedura negoziata con bando: per opere pubbliche fino a un milione di euro, si potrà procedere all’affidamento “senza gara d’appalto” ed i lavori potranno essere affidati direttamente dal responsabile del procedimento. L’invito dovrà essere […]

decreto milleproroghe, decreto mille tasse

Mentre berlusconi è impegnato a non dirsi preoccupato per l’indagine che lo coinvolge, mentre fini cerca di capire come fare un partito, casini come fare per riuscire a dividersi ulteriormente per poter stare con tutti, mentre il pd fa l’ennesima figuraccia (leggasi l’essersi calato le braghe con bossi per poi sentirsi rispondere con un secco […]

La Banca del Mezzogiorno

Signori e signori preparatevi: altra pioggia di soldi sul deleritto sud. Soldi che sicuramente finiranno nelle tasche dei soliti noti. Tuttavia, non so se mi fa più paura che, per l’ennesima volta, lo Stato pensi di aiutare il sud regalando soldi, o sentire il ministro, della nostra disastrata economia, affermare: Lo Stato avrà il ruolo […]

Siamo in onda, Concertone alla Sapienza per non fermare l’onda

Sono tornato da poco dal concerto organizzato alla Sapienza dai collettivi studenteschi. La serata è iniziata piuttosto male già all’ingresso. Si viene accolti da un grande striscione con scritto “ingresso libero .. gradita donazione anche di 2 euro”. Bene, decido di non versare la donazione per tutta una serie di motivi: primo dei quali da […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni (5): sulla finanziaria

Ieri sera discutevo con una cara amica che studia alla Sapienza su ciò che sta avvenendo nel mondo della scuola ed universitario. Mi ha perplesso come si possano travisare le informazioni e ciò che effettivamente è. Leggo dalla legge finanziaria DL 133: Art. 16. Facoltà di trasformazione in fondazioni delle università 1. In attuazione dell’articolo […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni (3): tagli alla scuola privata paritaria

Leggo su repubblica dei tagli alla scuola privata paritaria (grazie a mauro per la segnalazione): Un taglio di 133 milioni di euro per il 2009 alla scuola privata paritaria. La decurtazione di risorse è prevista nel ddl di bilancio, all’interno delle tabelle del Ministero dell’Istruzione. In particolare, si passa dai 535 milioni previsti per il […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni (2)

Recupero dal blog di Alberto, un’interessante dichiarazione di Piero Calamandrei, risalente al 1950 (si parla di scuola pubblica e scuola privata): Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su […]

Sulla riforma della scuola e relative manifestazioni / occupazioni

Pensieri sparsi. Alberto tempo fa si lamentava dell’assenza nella blogsfera di una seria ed attenta dialettica sull’argomento. Personalmente posso dirgli di non averne potuto parlare prima perchè la visione dello stesso non era chiara – e tuttora ho dei paurosi buchi neri. Difatti, oggi come non mai, si vede quanto i giornalisti siano asserviti al […]